Wikipedia

1922

anno
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi 1922 (disambigua).
XIX secolo · XX secolo · XXI secolo
Anni 1900 · Anni 1910 · Anni 1920 · Anni 1930 · Anni 1940
1918 · 1919 · 1920 · 1921 · 1922 · 1923 · 1924 · 1925 · 1926

Il 1922 (MCMXXII in numeri romani) è un anno del XX secolo.

1922 negli altri calendari
Calendario gregoriano 1922
Ab Urbe condita 2675 (MMDCLXXV)
Calendario armeno 1370 — 1371
Calendario bengalese 1328 — 1329
Calendario berbero 2872
Calendario bizantino 7430 — 7431
Calendario buddhista 2466
Calendario cinese 4618 — 4619
Calendario copto 1638 — 1639
Calendario ebraico 5681 — 5682
Calendario etiopico 1914 — 1915
Calendario induista
Vikram Samvat
Shaka Samvat
Kali Yuga

1977 — 1978
1844 — 1845
5023 — 5024
Calendario islamico 1340 — 1341
Calendario persiano 1300 — 1301
Benito Mussolini durante un comizio

Indice

  • 1 Eventi
    • 1.1 Gennaio
    • 1.2 Febbraio
    • 1.3 Marzo
    • 1.4 Aprile
    • 1.5 Maggio
    • 1.6 Luglio
    • 1.7 Agosto
    • 1.8 Settembre
    • 1.9 Ottobre
    • 1.10 Novembre
    • 1.11 Dicembre
  • 2 Nati
  • 3 Morti
  • 4 Calendario
  • 5 Premi Nobel
  • 6 Note
  • 7 Altri progetti
  • 8 Collegamenti esterni

EventiModifica

GennaioModifica

  • 11 gennaio: primo utilizzo dell'insulina per trattare il diabete in un paziente umano
  • 22 gennaio – Città del Vaticano: muore papa Benedetto XV
  • 29 gennaio – America Latina: si scioglie l'unione tra Costa Rica, Guatemala, Honduras e El Salvador

FebbraioModifica

  • 6 febbraio: viene eletto papa il cardinale Achille Ratti, già Arcivescovo di Milano, il quale assume il nome di Pio XI
  • 24 febbraio – Italia, Milano: va in scena, al Teatro Manzoni, la prima dell'Enrico IV di Pirandello
  • 25 febbraio: nella prigione di St. Pierre, a Versailles, viene ghigliottinato Henri Désiré Landru seduttore ed omicida di dieci donne, ingannate con la promessa di matrimonio

MarzoModifica

  • 5 marzo: viene proiettato il film Nosferatu il vampiro di Friedrich Wilhelm Murnau
  • 7 marzo: Eugenio Tosi (6 maggio 1864 – 7 gennaio 1929) diventa Arcivescovo di Milano

AprileModifica

  • 3 aprile: Stalin diventa segretario generale del Partito comunista dell'Unione Sovietica
  • 13 aprile: lo stato del Massachusetts apre le sue cariche pubbliche alle donne
  • 16 aprile: il Trattato di Rapallo sigla un riavvicinamento diplomatico tra la Repubblica di Weimar e la Russia bolscevica

MaggioModifica

  • 25 maggio: Lenin è colpito da trombosi

LuglioModifica

  • 9 luglio – Stati Uniti: Johnny Weissmuller nuota i 100 metri stile libero in 58.6 secondi, infrangendo il record mondiale e la "barriera del minuto"
  • 16 luglio: il Vado vince la prima Coppa Italia di calcio

AgostoModifica

  • 27 agosto – Turchia: le forze militari turche entrano a Smirne, respingendo l'esercito greco dall'Anatolia
  • 31 agosto – Grecia/Turchia: incendio della città di Smirne ed esodo delle popolazioni greche dell'Asia Minore

SettembreModifica

  • 13 settembre – Libia, El Azizia (al-ʿAzīziyya): fu registrata una temperatura errata di 57,8 °C, valore che per 90 anni è stato erroneamente ritenuto la temperatura più elevata mai registrata sulla terra: ufficialmente è stata stimata una sovrastima di almeno 7 °C rispetto alla temperatura effettiva[1]
  • 27 settembre: abdicazione di Costantino I di Grecia

OttobreModifica

  • Ottobre: prima pubblicazione del poemetto The waste land di Thomas Stearns Eliot
  • 1º ottobre – 1º novembre: abolizione del sultanato in Turchia
  • 28 ottobre – Italia: Marcia su Roma. Due giorni dopo Benito Mussolini riceve dal re Vittorio Emanuele III l'incarico di primo ministro e di conseguenza quello di formare il nuovo governo

NovembreModifica

  • 4 novembre – Egitto: l'archeologo inglese Howard Carter scopre, nella Valle dei Re, la tomba del faraone Tutankhamon
  • 15 novembre: la Repubblica dell'Estremo Oriente viene incorporata nell'Unione Sovietica

DicembreModifica

  • 3 dicembre: viene istituito il Parco nazionale del Gran Paradiso
  • 16 dicembre – Polonia: Il primo presidente polacco Gabriel Narutowicz viene assassinato
  • 27 dicembre: viene rimosso il primo oggetto dalla tomba di Tutankhamon
  • 30 dicembre – Unione Sovietica, Mosca: il primo congresso pansovietico istituisce l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS)

NatiModifica

Ci sono circa 1 990 voci su persone nate nel 1922; vedi la pagina Nati nel 1922 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 1922 per un indice alfabetico.

MortiModifica

Ci sono circa 510 voci su persone morte nel 1922; vedi la pagina Morti nel 1922 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 1922 per un indice alfabetico.

CalendarioModifica

Calendario 1922
  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   21 22 23 24 25 26 27 28 29 30   31
Gennaio Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  
Febbraio Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma      
Marzo Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  
Aprile Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  
Maggio Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  
Giugno Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  
Luglio Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu  
Agosto Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi  
Settembre    Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa  
Ottobre Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  
Novembre Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi  
Dicembre Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  

Premi NobelModifica

In quest'anno sono stati conferiti i seguenti Premi Nobel:

  • per la Pace: Fridtjof Nansen
  • per la Letteratura: Jacinto Benavente
  • per la Medicina: Archibald Vivian Hill, Otto Fritz Meyerhof
  • per la Fisica: Niels Bohr
  • per la Chimica: Francis William Aston

NoteModifica

  1. ^ http://www.meteoam.it/?q=temperatura_alta_pianeta_terra_rettifica Rettifica del valore più alto di temperatura rilevato sulla Terra

Altri progettiModifica

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  •   Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1922

Collegamenti esterniModifica

  • (EN) Opere riguardanti 1922, su Open Library, Internet Archive.  
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh98005173 · J9U (EN, HE) 987007537379905171
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia
Estratto da "https://it.wikidark.org/w/index.php?title=1922&oldid=127974780"
Wikipedia dark mode