Wikipedia

1660

anno
XVI secolo · XVII secolo · XVIII secolo
Anni 1640 · Anni 1650 · Anni 1660 · Anni 1670 · Anni 1680
1656 · 1657 · 1658 · 1659 · 1660 · 1661 · 1662 · 1663 · 1664

Il 1660 (MDCLX in numeri romani) è un anno bisestile del XVII secolo.

1660 negli altri calendari
Calendario gregoriano 1660
Ab Urbe condita 2413 (MMCDXIII)
Calendario armeno 1108 — 1109
Calendario bengalese 1066 — 1067
Calendario berbero 2610
Calendario bizantino 7168 — 7169
Calendario buddhista 2204
Calendario cinese 4356 — 4357
Calendario copto 1376 — 1377
Calendario ebraico 5419 — 5420
Calendario etiopico 1652 — 1653
Calendario induista
Vikram Samvat
Shaka Samvat
Kali Yuga

1715 — 1716
1582 — 1583
4761 — 4762
Calendario islamico 1070 — 1071
Calendario persiano 1038 — 1039

Indice

  • 1 Eventi
  • 2 Nati
  • 3 Morti
  • 4 Calendario
  • 5 Altri progetti

EventiModifica

  • Matrimonio fra Luigi XIV e Maria Teresa di Spagna (figlia di Filippo IV di Spagna) a suggello della pace dei Pirenei.
  • Dichiarazione di Breda: Carlo II d'Inghilterra concede amnistia politica e tolleranza religiosa, impegnandosi a non riportare l'assolutismo.
  • Restaurazione monarchica in Inghilterra: l'esercito fa convocare una Convenzione Parlamentare, che sancisce il ritorno sul trono degli Stuart con Carlo II, figlio del decapitato Carlo I.
  • Richard Cromwell rinuncia al titolo di Lord Protettore d'Inghilterra e Irlanda.
  • 28 novembre – A Londra viene fondata la Royal Society.
  • Nascita del Grand Tour, viaggio effettuato in tutta l'Europa esclusivamente da ricche famiglie nobili dove completavano la loro istruzione culturale, artistica e umana, acquisendo una nuova visione del mondo.

NatiModifica

  • 1º gennaio - Domenico Gagliardi, medico, scrittore e filosofo italiano († 1745)
  • 2 gennaio - Francesco II d'Este († 1694)
  • 5 gennaio - Giacomo Parravicino, pittore italiano († 1729)
  • 10 febbraio - Antonio Francesco Sanvitale, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1714)
  • 24 febbraio - John Murray, I duca di Atholl, politico e ufficiale scozzese († 1724)
  • 5 marzo - Paolo Vallaresso, vescovo cattolico italiano († 1723)
  • 10 marzo
    • Colombino Bassi, vescovo cattolico italiano († 1732)
    • Andrea Riggio, patriarca cattolico italiano († 1717)
  • 15 marzo - Olaus Rudbeck il Giovane, esploratore e scienziato svedese († 1740)
  • 22 marzo - Eleonora Sofia di Sassonia-Weimar, nobile tedesca († 1687)
  • 24 marzo - Filippo Antonio Gualterio, cardinale, arcivescovo cattolico e collezionista d'arte italiano († 1728)
  • 27 marzo - Lodovico Sergardi, poeta italiano († 1726)
  • 28 marzo - Arnold Houbraken, pittore e scrittore olandese († 1719)
  • 6 aprile - Johann Kuhnau, musicista e compositore tedesco († 1722)
  • 10 aprile - Leonardo Julio Capuz, scultore spagnolo († 1731)
  • 16 aprile - Hans Sloane, medico e naturalista britannico († 1753)
  • 24 aprile - Cornelis Dusart, pittore, disegnatore e incisore olandese († 1704)
  • 26 aprile - Pellegrino Antonio Orlandi, storico dell'arte e bibliografo italiano († 1727)
  • 2 maggio
    • Luigi Giulio di Savoia, militare italiano († 1683)
    • Alessandro Scarlatti, compositore italiano († 1725)
  • 11 maggio - Johann Rudolf Byss, pittore svizzero († 1738)
  • 20 maggio - Marcantonio III Borghese, III principe di Sulmona († 1729)
  • 28 maggio - Giorgio I di Gran Bretagna, nobile († 1727)
  • 5 giugno - Sarah Churchill, duchessa di Marlborough († 1744)
  • 9 giugno - Luigi Antonio del Palatinato-Neuburg, arcivescovo cattolico tedesco († 1694)
  • 12 giugno - Fabio Bonvicini, ammiraglio italiano († 1715)
  • 16 giugno - Niccolò del Giudice, cardinale italiano († 1743)
  • 24 giugno - Giovan Battista Fagiuoli, scrittore, poeta e drammaturgo italiano († 1742)
  • 28 giugno - Giovanni Vincenzo Lucchesini, filologo, storico e traduttore italiano († 1744)
  • 16 luglio - Jakob Prandtauer, architetto austriaco († 1726)
  • 24 luglio - Charles Talbot, I duca di Shrewsbury, politico e diplomatico inglese († 1718)
  • 25 luglio - Scipione Guidi di Bagno, generale italiano († 1721)
  • 2 agosto - Luis Francisco de la Cerda y Aragón, politico e nobile spagnolo († 1711)
  • 4 agosto - Sofia Edvige di Sassonia-Merseburg († 1686)
  • 15 agosto - Louis Feuillée, astronomo, botanico e geografo francese († 1732)
  • 16 agosto - Leopoldo Ignazio di Dietrichstein, nobile austriaco († 1708)
  • 27 agosto - Claude-François Fraguier, religioso e letterato francese († 1728)
  • 12 settembre - Wolfgang Hannibal von Schrattenbach, cardinale austriaco († 1738)
  • 26 settembre - Giovanni Battista Stella, arcivescovo cattolico italiano († 1725)
  • 29 settembre - Giorgio Guglielmo di Legnica († 1675)
  • 1º ottobre - Agostino Pipia, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1730)
  • 4 ottobre - Francesco Trivellini, pittore italiano († 1738)
  • 14 ottobre
    • Girolamo Gigli, letterato e commediografo italiano († 1722)
    • Domenico Piro, poeta italiano († 1696)
  • 20 ottobre - Robert Bertie, I duca di Ancaster e Kesteven, nobile e militare britannico († 1723)
  • 21 ottobre - Johann Hieronymus von Jungen, militare e generale austriaco († 1732)
  • 23 ottobre - Gianantonio Davia, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1740)
  • 30 ottobre
    • Albrecht Konrad Finck von Finckenstein, generale prussiano († 1735)
    • Ernesto Augusto di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg, nobile tedesco († 1731)
  • 12 novembre - Francesco Maria de' Medici, cardinale italiano († 1711)
  • 20 novembre - Daniel Ernst Jablonski, teologo tedesco († 1741)
  • 22 novembre - Francesco Carlo di Auersperg, nobile e militare austriaco († 1713)
  • 28 novembre - Maria Anna Vittoria di Baviera († 1690)
  • 30 novembre - Victor Marie d'Estrées, ammiraglio francese († 1737)
  • 4 dicembre
    • André Campra, compositore e direttore d'orchestra francese († 1744)
    • Baldassarre Cattaneo Della Volta Paleologo, nobiluomo e mecenate italiano († 1739)
  • 10 dicembre - Giuseppe Olgiati, vescovo cattolico italiano († 1736)
  • 15 dicembre - Giovanni Camillo Sagrestani, pittore italiano († 1731)
  • 16 dicembre - Laura Pico della Mirandola, nobile italiana († 1720)
  • 25 dicembre - Charles Somerset, marchese di Worcester, nobile inglese († 1698)
  • 26 dicembre - Peter Schenk, incisore, editore e cartografo olandese († 1711)
  • 27 dicembre - Veronica Giuliani, mistica e badessa italiana († 1727)
  • Giacomo Maria Airoli, gesuita e orientalista italiano († 1721)
  • Matteo Alberti, architetto italiano († 1716)
  • Giovanni Henrico Albicastro, compositore tedesco († 1730)
  • Filippo Aldrovandi, politico italiano († 1748)
  • Antonio Amorosi, pittore italiano († 1738)
  • Bartolomeo Bernardi, compositore e violinista italiano († 1732)
  • Giovanni Battista Brughi, pittore italiano († 1730)
  • Kondratij Afanas'evič Bulavin, rivoluzionario russo († 1708)
  • Angelo Maria Crivelli, pittore italiano († 1730)
  • Edmund Culpeper, incisore e ottico inglese († 1738)
  • Daniel Defoe, scrittore e giornalista britannico († 1731)
  • Vittorio Demignot, artista e artigiano italiano († 1743)
  • Thomas Dover, medico e corsaro britannico († 1742)
  • Dupont detto Pointié, pittore fiammingo († 1712)
  • John Faber detto il Vecchio, disegnatore e incisore olandese († 1721)
  • Nunzio Ferraiuoli, pittore italiano († 1735)
  • Giuseppe Ferrara, architetto italiano
  • Pompeo Ferrari, architetto italiano († 1736)
  • Johann Joseph Fux, compositore e teorico della musica austriaco († 1741)
  • Alessandro Gagliano, liutaio italiano († 1728)
  • François Armand Gervaise, religioso francese († 1751)
  • Jean Pierre Gibert, giurista francese († 1736)
  • Pëtr Alekseevič Golicyn, nobile russo († 1722)
  • Gavriil Ivanovič Golovkin, politico russo († 1734)
  • Michiel van der Gucht, incisore fiammingo († 1725)
  • Francis Hauksbee, scienziato britannico († 1713)
  • William Herbert, II marchese di Powis, nobile britannico († 1745)
  • Friedrich Hoffmann, medico tedesco († 1742)
  • Ichikawa Danjūrō I, attore e scrittore giapponese († 1704)
  • Andreas Jäger, filologo e religioso svedese († 1730)
  • Mathieu Lanes, compositore, organista e clavicembalista francese († 1725)
  • Jean Laurent Le Semelier, teologo francese († 1725)
  • Edward Lhuyd, naturalista, botanico e linguista gallese († 1709)
  • Armand Claude Mollet, architetto francese († 1742)
  • Alexander Montgomerie, IX conte di Eglinton, nobile scozzese († 1729)
  • Pietro Morettini, architetto e ingegnere militare svizzero († 1737)
  • Doricilio Moscatelli, architetto e ingegnere italiano († 1739)
  • Giacomo Muttone, architetto italiano († 1742)
  • Tommaso Olivieri, vescovo cattolico e teologo italiano († 1719)
  • Carlo Federico Pietrasanta, architetto italiano († 1735)
  • Antonio Puglieschi, pittore italiano († 1732)
  • Matteo Ragonisi, pittore italiano († 1734)
  • Federico II de' Rossi, condottiero italiano († 1754)
  • Margherita Salicola, cantante lirica italiana († 1717)
  • Massimo Santoro Tubito, presbitero e scrittore italiano
  • Patrick Sarsfield, 1º Conte di Lucan, militare irlandese († 1693)
  • Thomas Southerne, drammaturgo irlandese († 1746)
  • Francesco Antonio Tullio, librettista e poeta italiano († 1737)
  • Jan Van Vianen, incisore, pittore e disegnatore olandese († 1726)
  • Gerolamo Veneroso, doge italiana († 1739)
  • Benedetto Viale, doge († 1749)
  • Annibale Visconti, nobile e militare italiano († 1747)
  • Xiao Gong Ren, imperatrice e principessa cinese († 1723)
  • Mathieu de la Porte, matematico francese († 1722)
  • Giovanni Maria delle Piane, pittore italiano († 1745)

MortiModifica

  • 11 gennaio - Akita Sanesue, militare giapponese (n. 1576)
  • 16 gennaio - Peter Wtewael, pittore olandese (n. 1596)
  • 2 febbraio
    • Giovanni Lorenzo Baldano, poeta e magistrato italiano (n. 1576)
    • Govert Flinck, pittore olandese (n. 1615)
    • Gastone d'Orléans, principe francese (n. 1608)
  • 6 febbraio - Martin de Redin (n. 1590)
  • 8 febbraio - Carlo Augusto di Sales, vescovo cattolico francese (n. 1606)
  • 10 febbraio
    • Saul Levi Morteira, rabbino olandese (n. 1596)
    • Judith Leyster, pittrice e disegnatrice olandese (n. 1609)
  • 13 febbraio - Carlo X Gustavo di Svezia, sovrano (n. 1622)
  • 19 febbraio - William Douglas, I marchese di Douglas, nobile scozzese (n. 1589)
  • 20 febbraio - Giovan Battista Pellizzari, pittore italiano (n. 1598)
  • 1º marzo - Alessandro III d'Imerezia, re (n. 1609)
  • 5 marzo - Felice Ficherelli, pittore italiano (n. 1605)
  • 15 marzo - Luisa di Marillac, religiosa francese (n. 1591)
  • 26 marzo - Mihnea III di Valacchia
  • 4 aprile - Enno Luigi della Frisia orientale (n. 1632)
  • 6 aprile
    • Michelangelo Cerquozzi, pittore italiano (n. 1602)
    • Giovanni Battista Hodierna, presbitero, astronomo e architetto italiano (n. 1597)
  • 26 aprile - Elisabetta Carlotta del Palatinato-Simmern, nobile tedesca (n. 1597)
  • 21 maggio - Adam Dollard des Ormeaux, militare francese (n. 1635)
  • 29 maggio - Frans van Schooten, matematico olandese (n. 1615)
  • 1º giugno - Mary Dyer, inglese (n. 1611)
  • 2 giugno - Francesco Maffei, pittore italiano
  • 6 giugno - Annet de Clermont-Gessant (n. 1587)
  • 7 giugno - Giorgio II Rákóczi (n. 1621)
  • 8 giugno - Lorentz Eichstadt, medico e astronomo tedesco (n. 1596)
  • 25 giugno - Gregorio Panzani, vescovo cattolico italiano (n. 1592)
  • 30 giugno - William Oughtred, matematico inglese (n. 1574)
  • 15 luglio - Giovanni Casimiro di Anhalt-Dessau (n. 1596)
  • 16 luglio - Giuseppe degli Aromatari, medico, letterato e botanico italiano (n. 1587)
  • 2 agosto - Agostino Mitelli, pittore italiano (n. 1609)
  • 6 agosto - Diego Velázquez, pittore spagnolo (n. 1599)
  • 7 agosto - Giovanni IV della Frisia orientale-Rietberg, nobile tedesco (n. 1618)
  • 10 agosto - Esmé Stewart, II duca di Richmond, nobile inglese (n. 1649)
  • 14 agosto - Maria Gonzaga, nobile italiana (n. 1609)
  • 20 agosto - Juan de Lugo, gesuita, cardinale e teologo spagnolo (n. 1583)
  • 31 agosto - Johann Freinsheim, critico letterario e accademico tedesco (n. 1608)
  • 8 settembre - Daniel Czepko, poeta e mistico tedesco (n. 1605)
  • 12 settembre - Jacob Cats, poeta, giurista e politico olandese (n. 1577)
  • 18 settembre - Enrico Stuart (n. 1640)
  • 27 settembre - Vincenzo de' Paoli, presbitero francese (n. 1581)
  • 30 settembre - Cristoforo Widmann, cardinale italiano (n. 1617)
  • 4 ottobre - Francesco Albani, pittore italiano (n. 1578)
  • 6 ottobre - Paul Scarron, scrittore francese (n. 1610)
  • 13 ottobre - Thomas Harrison, generale inglese (n. 1606)
  • 16 ottobre - John Cooke (n. 1608)
  • 17 ottobre
    • Thomas Scot, politico inglese
    • Adrian Scrope, militare inglese (n. 1601)
  • 24 ottobre - William Seymour, II duca di Somerset (n. 1588)
  • 3 novembre - Giulio Cesare Barbera, arcivescovo cattolico italiano (n. 1593)
  • 5 novembre
    • Lucy Percy, nobildonna e agente segreto britannica (n. 1599)
    • Alexandre de Rhodes, gesuita e missionario francese (n. 1591)
  • 9 novembre - Francesco I Gallio, III duca di Alvito, nobile, diplomatico e militare italiano (n. 1590)
  • 14 novembre
    • Juan Manuel de Zúñiga, ufficiale spagnolo (n. 1622)
    • Almerico d'Este, condottiero italiano (n. 1641)
  • 16 novembre - Enrichetta di Lorena (n. 1605)
  • 20 novembre - Giuseppe Maria Sanfelice, arcivescovo cattolico e diplomatico italiano (n. 1614)
  • 22 novembre - Francis Annesley, I visconte Valentia, politico irlandese (n. 1585)
  • 23 novembre - Adriaen Matham, incisore, pittore e disegnatore olandese
  • 27 novembre - John Finch, politico inglese (n. 1584)
  • 30 novembre
    • Caterina Ginnasi, pittrice italiana (n. 1590)
    • Francesco Carlo di Sassonia-Lauenburg, nobile tedesco (n. 1594)
  • 6 dicembre - Vincenzo Costaguti, cardinale italiano (n. 1612)
  • 15 dicembre - Martino Longhi il Giovane, architetto italiano (n. 1602)
  • 19 dicembre - Laura Malipiero, italiana
  • 22 dicembre - André Tacquet, matematico belga (n. 1612)
  • 24 dicembre
    • Maria Enrichetta Stuart (n. 1631)
    • Gillis van Scheyndel, incisore, disegnatore e pittore olandese (n. 1595)
  • Mohammad Sa'id Sarmad, poeta persiano (n. 1590)
  • Paisios di Gerusalemme, vescovo ortodosso greco
  • Diogo Andrada de Paiva, letterato portoghese (n. 1576)
  • Giovanni Argoli, letterato italiano (n. 1609)
  • Simone Barabino, pittore italiano (n. 1585)
  • Jean Boulanger, pittore francese (n. 1606)
  • Adoniram Byfield, religioso inglese
  • Settimia Caccini, soprano e compositrice italiana (n. 1591)
  • Teimuraz I di Cachezia, re (n. 1589)
  • Alonso Carbonel, architetto e scultore spagnolo (n. 1583)
  • Giacomo Cavedone, pittore italiano (n. 1577)
  • Charles Cecil, visconte Cranborne, nobile e politico britannico (n. 1619)
  • Alexander Cooper, miniaturista inglese (n. 1609)
  • Gérard Douffet, pittore fiammingo (n. 1594)
  • Bernardino Gagliardi, pittore italiano (n. 1609)
  • Orazio Giaccio, compositore italiano
  • Luigi Gonzaga, condottiero italiano (n. 1599)
  • Marco Antonio Gussio, vescovo cattolico italiano
  • Peeter van Loon, pittore fiammingo (n. 1600)
  • Giuseppe Mattei Orsini, I duca di Paganica, nobile, militare e collezionista d'arte italiano (n. 1604)
  • Chimalpahin (n. 1579)
  • Pieter Hendricksz Schut, incisore olandese (n. 1618)
  • Antonius Maria Schyrleus de Rheita, ottico tedesco (n. 1597)
  • Pieter Steenwijck, pittore e incisore olandese (n. 1615)
  • Friedrich Stellwagen, organaro tedesco (n. 1603)
  • Daniel Stolcius von Stolcenberg, alchimista, medico e astrologo boemo (n. 1600)
  • Thomas Urquhart, scrittore scozzese (n. 1611)
  • Giovan Battista Vanni, pittore italiano
  • Gasparo Zanetti, violinista e compositore italiano
  • Lagâri Hasan Çelebi, aviatore ottomano (n. 1600)

CalendarioModifica

Calendario 1660
  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   21 22 23 24 25 26 27 28 29 30   31
Gennaio Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa  
Febbraio Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do    
Marzo Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  
Aprile Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  
Maggio Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu  
Giugno Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  
Luglio Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa  
Agosto Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  
Settembre    Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi  
Ottobre Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  
Novembre Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  
Dicembre Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  

Altri progettiModifica

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  •   Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1660
Estratto da "https://it.wikidark.org/w/index.php?title=1660&oldid=121242952"
Wikipedia dark mode