Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Porta Nuova è un monumentale accesso al centro storico di Verona, edificato tra il 1532 e il 1540 su direzione dell'architetto Michele Sanmicheli nell'ambito di un importante rinnovamento della cinta muraria meridionale della città. Il monumento, in cui si può constatare una riuscita fusione tra le esigenze dell'architettura civile e quelle di ordine militare e che si rifà ai più nobili modelli del Rinascimento, fu giudicato assai positivamente da Giorgio Vasari, il quale nel suo Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori asserisce che non vi fu «già mai altr'opera di maggior grandezza né meglio intesa».

Il Gran Premio del Belgio 2001 è stato la quattordicesima prova del Campionato mondiale di Formula 1 2001. Disputata il 2 settembre sul circuito di Spa-Francorchamps, la corsa fu vinta da Michael Schumacher su Ferrari; il pilota tedesco conquistò così la cinquantaduesima vittoria in carriera, superando Alain Prost nella graduatoria dei piloti più vincenti di sempre. Dietro di lui giunsero David Coulthard e Giancarlo Fisichella, che completarono il podio. A punti arrivarono anche Mika Häkkinen, Rubens Barrichello e, per l'ultima volta in carriera, Jean Alesi.
Il Gran Premio fu caratterizzato da un incidente occorso a Luciano Burti, che, a causa di una collisione con Eddie Irvine, perse l'alettone della propria vettura schiantandosi contro una barriera di gomme ad oltre 250 chilometri orari. Il pilota brasiliano ne uscì senza gravi lesioni, riportando solamente una commozione cerebrale.
A livello di audience la gara fece registrare ascolti elevatissimi: in Italia tenne davanti alla tv oltre 11 milioni di persone con uno share vicino al 70%, mentre la televisione belga RTBF fece segnare uno dei picchi d'ascolto più alti di tutto l'anno con oltre 600.000 spettatori e il 53% di share.

Ivar Kreuger (Kalmar, 2 marzo 1880 - Parigi, 12 marzo 1932) è stato un imprenditore e ingegnere svedese. Grazie all'uso di investimenti aggressivi e strumenti finanziari innovativi, tra le due guerre mondiali ha negoziato il monopolio del commercio di fiammiferi con i governi di molti Stati europei e dell'America Latina in cambio di prestiti, arrivando a controllarne i tre quarti della produzione mondiale. Per questo, venne soprannominato "il re dei fiammiferi".

Nati il 4 luglio...
Nathaniel Hawthorne (1804)
Giuseppe Garibaldi (1807)
Calvin Coolidge (1872)
... e morti
Thomas Jefferson (1826)
Marie Curie (1934)
Astor Piazzolla (1992)
In questo giorno accadde...
1054 – Diviene visibile dalla Terra l'esplosione della supernova SN 1054, nella costellazione del Toro. Secondo cronache cinesi e arabe del tempo, l'esplosione fu così luminosa da restare visibile in pieno giorno per oltre tre settimane.
1776 – Guerra d'indipendenza americana: il Congresso continentale approva la dichiarazione d'indipendenza dalla Gran Bretagna. Nascono gli Stati Uniti d'America.
1865 – Viene pubblicato Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie.
1960 – Con l'ammissione delle Hawaii come 50º stato, avvenuta all'inizio dell'anno, la bandiera degli Stati Uniti d'America a 50 stelle debutta a Filadelfia.
1970 – Tonga ottiene l'indipendenza e perde lo status di protettorato britannico.
Ricorre oggi: gli Stati Uniti d'America festeggiano l'Independence Day. La Chiesa cattolica celebra la memoria di santa Elisabetta di Aragona e del beato Pier Giorgio Frassati.

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Voci nuove in evidenza:
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano: The Road Goes Ever On (canzone))
“Ma quegli è in assoluto il migliore, chi, meditando, da solo / comprende tutto ciò che alla fine sarà poi vantaggioso; / e saggio è inoltre colui che obbedisce a chi ben lo consiglia; / chi però da sé non riflette, e neppure, un altro ascoltando, / se ne mette nel cuore i precetti, quegli invece è un uomo dappoco.„
Esiodo
Vista del Tanguar Haor, ecosistema di zone umide situato tra i sottodistretti di Dharamapasha e Tahirpur in Bangladesh.
- lunedì 4 luglio 2022
- martedì 28 giugno 2022
I Mille
Giuseppe Garibaldi, Torino, 1874.
Leeds ha una crescente reputazione culturale e un misto di architettura georgiana e vittoriana del XX e XXI secolo.