Wikipedia

79

anno
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando il numero, vedi 79 (numero).
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi 79 (disambigua).
I secolo a.C. · I secolo · II secolo
Anni 50 · Anni 60 · Anni 70 · Anni 80 · Anni 90
75 · 76 · 77 · 78 · 79 · 80 · 81 · 82 · 83

Il 79 (LXXIX in numeri romani) è un anno del I secolo.

79 negli altri calendari
Calendario gregoriano 79
Ab Urbe condita 832 (DCCCXXXII)
Calendario armeno N.D.
Calendario bengalese N.D.
Calendario berbero 1029
Calendario bizantino 5587 — 5588
Calendario buddhista 623
Calendario cinese 2775 — 2776
Calendario copto N.D.
Calendario ebraico 3838 — 3839
Calendario etiopico 71 — 72
Calendario induista
Vikram Samvat
Shaka Samvat
Kali Yuga

134 — 135
1 — 2
3180 — 3181
Calendario islamico Jāhiliyya
Calendario persiano N.D.

Indice

  • 1 Eventi
    • 1.1 Impero romano
  • 2 Morti
  • 3 Calendario
  • 4 Altri progetti

EventiModifica

Impero romanoModifica

  • 23 giugno - Muore Vespasiano. Il nuovo imperatore romano è suo figlio, Tito. Per acquisire il favore del Senato, il nuovo imperatore allontana da Roma la sua amante ebrea Berenice di Cilicia.
  • Il Vesuvio erutta distruggendo le vicine città di Pompeii, Hercolaneum, Stabiae e Oplontis. Plinio il Vecchio, a capo della marina militare stanziata a capo Miseno, coordina le operazioni di salvataggio della popolazione ma muore soffocato.
  • Il governatore della Britannia Gneo Giulio Agricola entra in Caledonia, ma viene subito contrastato dalle locali tribù scozzesi che si sono alleate formando un esercito confederato.
  • Viene costruito il forte di Mamucium nel nord dell'Inghilterra, nucleo originario dell'odierna città di Manchester.

MortiModifica

  • 23 giugno - Vespasiano, imperatore romano (n. 9)
  • 25 agosto
    • Plinio il Vecchio, scrittore e naturalista romano (n. 23)
    • Pomponiano, senatore romano
  • Tiberio Claudio Balbillo, astrologo romano (n. 20)
  • Giulio Sabino
  • Drusilla (n. 38)
  • Aulo Cecina Alieno, militare e senatore romano

CalendarioModifica

Calendario 79
  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   21 22 23 24 25 26 27 28 29 30   31
Gennaio Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  
Febbraio Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do      
Marzo Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  
Aprile Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  
Maggio Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu  
Giugno Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  
Luglio Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa  
Agosto Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  
Settembre    Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi  
Ottobre Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  
Novembre Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  
Dicembre Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  

Altri progettiModifica

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  •   Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 79
Estratto da "https://it.wikidark.org/w/index.php?title=79&oldid=125644864"
Wikipedia dark mode