Wikipedia

1668

anno
XVI secolo · XVII secolo · XVIII secolo
Anni 1640 · Anni 1650 · Anni 1660 · Anni 1670 · Anni 1680
1664 · 1665 · 1666 · 1667 · 1668 · 1669 · 1670 · 1671 · 1672

Il 1668 (MDCLXVIII in numeri romani) è un anno bisestile del XVII secolo.

1668 negli altri calendari
Calendario gregoriano 1668
Ab Urbe condita 2421 (MMCDXXI)
Calendario armeno 1116 — 1117
Calendario bengalese 1074 — 1075
Calendario berbero 2618
Calendario bizantino 7176 — 7177
Calendario buddhista 2212
Calendario cinese 4364 — 4365
Calendario copto 1384 — 1385
Calendario ebraico 5427 — 5428
Calendario etiopico 1660 — 1661
Calendario induista
Vikram Samvat
Shaka Samvat
Kali Yuga

1723 — 1724
1590 — 1591
4769 — 4770
Calendario islamico 1078 — 1079
Calendario persiano 1046 — 1047

Indice

  • 1 Eventi
  • 2 Nati
  • 3 Morti
  • 4 Calendario
  • 5 Altri progetti

EventiModifica

  • Francesco Redi confuta la teoria della generazione spontanea di vermi in carne putrefatta.
  • Paolo Spinola diventa Governatore del Ducato di Milano
  • 1º gennaio – a Lisbona, viene firmato un trattato di pace tra Alfonso VI del Portogallo e Carlo II di Spagna, con la mediazione di Carlo II d'Inghilterra, con il quale il Portogallo cedeva la città di Ceuta alla Spagna.
  • 28 gennaio – Roma: esce il primo numero del Giornale de' letterati.
  • 2 maggio: la Pace di Aquisgrana pone fine alla Guerra di devoluzione. La Francia, pur vittoriosa, non ottiene risultati particolarmente significativi, annette una serie di piazzeforti, ma rinuncia alla Franca Contea.
  • Il territorio di Adrara San Martino viene diviso in Adrara San Rocco e Adrara San Martino.
  • 13 febbraio – gli spagnoli riconoscono formalmente l'indipendenza del Portogallo con il Trattato di Lisbona.

NatiModifica

  • 5 gennaio - Johanna Herolt-Graff, pittrice, disegnatrice e illustratrice tedesca
  • 28 gennaio - Pietro Baratta, scultore italiano († 1729)
  • 2 febbraio - Vincenzo Bichi, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1750)
  • 9 febbraio - Antonio Maria Marini, pittore italiano († 1725)
  • 20 febbraio - Giovanni Battista Cotta, presbitero e scrittore italiano († 1738)
  • 9 marzo - Augustin Coppens, pittore e incisore fiammingo († 1740)
  • 12 marzo - Giacinto Gimma, abate e critico letterario italiano († 1735)
  • 17 marzo - Johann Hübner, geografo, storico e insegnante tedesco († 1731)
  • 20 marzo - Giuseppe Bonatti, organaro italiano († 1752)
  • 27 marzo - Cornelio Bentivoglio, cardinale, arcivescovo cattolico e scrittore italiano († 1732)
  • 30 marzo - Giuseppe Ignazio D'Arcour, nobile italiano († 1727)
  • 5 aprile - Giuseppe Bolagnos, nobile, diplomatico e politico spagnolo († 1732)
  • 6 aprile - Tommaso Campailla, filosofo, poeta e medico italiano († 1740)
  • 22 aprile - Giovanni Paolo Torti Rogadei, vescovo cattolico italiano († 1742)
  • 23 aprile - Francesco Fontana, architetto e ingegnere italiano († 1708)
  • 6 maggio - Alain-René Lesage, romanziere e commediografo francese († 1747)
  • 9 maggio - Gioacchino Federico di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Plön, principe danese († 1722)
  • 18 maggio - Jacques-Antoine Arlaud, pittore e miniatore svizzero († 1743)
  • 7 giugno - Theodorus van der Croon, arcivescovo vetero-cattolico olandese († 1739)
  • 23 giugno - Giambattista Vico, filosofo, storico e giurista italiano († 1744)
  • 6 luglio - Pieter Burman il Vecchio, filologo classico olandese († 1741)
  • 13 luglio - Carlo Federico di Anhalt-Bernburg, principe († 1721)
  • 17 luglio - Marino III Caracciolo, V principe di Avellino, principe, militare e diplomatico italiano († 1720)
  • 21 luglio - Federico Enrico di Sassonia-Zeitz-Pegau-Neustadt, principe tedesco († 1713)
  • 22 luglio - Joseph Le Moyne de Sérigny, militare francese († 1734)
  • 20 agosto - Domenico Lazzarini, umanista, filologo e presbitero italiano († 1734)
  • 3 settembre - Elisabetta di Meclemburgo-Güstrow, nobile tedesca († 1738)
  • 8 settembre - Giorgio Baglivi, anatomista e scienziato italiano († 1707)
  • 16 settembre - Maddalena Claudia del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld, nobile tedesca († 1704)
  • 23 settembre - Pompeo Aldrovandi, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1752)
  • 28 settembre - Gabriele Hawa, arcivescovo cattolico siriano († 1752)
  • 3 ottobre - Uberto Benvoglienti, storico italiano († 1733)
  • 12 ottobre - Ármand, politico francese († 1745)
  • 14 ottobre - Caspar Commelin, botanico e medico olandese († 1731)
  • 15 ottobre - Johannes Schuyler, politico statunitense († 1747)
  • 17 ottobre - Giovanni Francesco Maria Tenderini, vescovo cattolico italiano († 1739)
  • 18 ottobre
    • Giovanni Giorgio IV di Sassonia († 1694)
    • Luigi III di Borbone-Condé, generale francese († 1710)
  • 24 ottobre - Petr Brandl, pittore boemo († 1735)
  • 30 ottobre
    • Sofia Carlotta di Hannover († 1705)
    • Giuseppe Tonelli, pittore italiano († 1732)
  • 1º novembre - Francesco Maria Tansi, vescovo cattolico italiano († 1723)
  • 10 novembre - François Couperin, compositore, clavicembalista e organista francese († 1733)
  • 11 novembre - Johann Albert Fabricius, bibliografo e bibliotecario tedesco († 1736)
  • 13 novembre - Crispino da Viterbo, religioso italiano († 1750)
  • 14 novembre - Johann Lucas von Hildebrandt, architetto austriaco († 1745)
  • 18 novembre - Federico Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg, nobile danese († 1714)
  • 19 novembre - Filippo Guglielmo Augusto del Palatinato († 1693)
  • 24 novembre - Felicjan Konstanty Szaniawski, vescovo cattolico polacco († 1732)
  • 27 novembre - Henri François d'Aguesseau, giurista e politico francese († 1751)
  • 30 novembre - Guglielmo Augusto di Sassonia-Eisenach, tedesco († 1671)
  • 9 dicembre - Lodovico Pico della Mirandola, cardinale italiano († 1743)
  • 11 dicembre
    • Domenico Maria Viani, pittore italiano († 1711)
    • Apostolo Zeno, poeta, librettista e giornalista italiano († 1750)
  • 16 dicembre
    • Constantyn Netscher, pittore olandese († 1723)
    • Antonio Francesco Valenti, funzionario e arcivescovo cattolico italiano († 1731)
  • 21 dicembre - Carlo Tommaso Maillard de Tournon, cardinale e patriarca cattolico italiano († 1710)
  • 31 dicembre - Herman Boerhaave, medico, chimico e botanico olandese († 1738)
  • Sultan Husayn († 1726)
  • Thomas Woolston, teologo inglese († 1733)
  • Thomas Archer, architetto inglese († 1743)
  • Giuseppe Benaglio, giurista, scrittore e storico italiano († 1735)
  • Isabella FitzRoy, duchessa di Grafton, nobile inglese († 1723)
  • Joseph Bingham, storico britannico († 1723)
  • George Byng, I visconte Torrington, ammiraglio e diplomatico inglese († 1733)
  • Stefano Durazzo, doge († 1744)
  • Basil Feilding, IV conte di Denbigh, nobile e politico inglese († 1717)
  • Jean Gilles, compositore francese († 1705)
  • Domenico Guidobono, pittore italiano († 1746)
  • Andreas von Gundelsheimer, medico e botanico tedesco († 1715)
  • Nicola van Houbraken, pittore italiano († 1733)
  • Maria Landini, soprano italiano († 1722)
  • Fanchon Moreau, soprano francese († 1743)
  • Maria Elena Panzacchi, pittrice e disegnatrice italiana († 1737)
  • Luca Antonio Predieri, compositore italiano († 1767)
  • Giulio Quaglio il Giovane, pittore italiano († 1751)
  • Claude Rabuel, matematico e gesuita francese († 1768)
  • Anikita Ivanovič Repnin, generale russo († 1726)
  • Giovanni Battista Sidotti, missionario italiano († 1714)
  • Antonio Simbenati, pittore italiano
  • George Sorocold, ingegnere inglese († 1738)
  • Carlo Antonio Tavella, pittore italiano († 1738)
  • Ilario Tranquillo, teologo e scrittore italiano († 1743)
  • Jurij Jur'evič Trubeckoj, ufficiale russo († 1739)
  • Artus Timoleone Luigi di Cossé-Brissac, militare francese († 1709)

MortiModifica

  • 4 gennaio - Giovanni Antonio Lupi, vescovo cattolico italiano (n. 1598)
  • 6 gennaio
    • Maddalena Sibilla di Sassonia (n. 1617)
    • Luis de Benavides Carrillo, generale e politico spagnolo (n. 1608)
  • 15 gennaio - Johannes Goedaert, incisore, pittore e naturalista olandese (n. 1617)
  • 16 gennaio - Charles Alphonse Du Fresnoy, pittore e scrittore francese (n. 1611)
  • 22 gennaio - Giovanni Battista Maria Pallotta, cardinale italiano (n. 1594)
  • 31 gennaio - Hermann Busenbaum, gesuita e teologo tedesco (n. 1600)
  • 2 febbraio - Antonio del Castillo y Saavedra, pittore spagnolo (n. 1616)
  • 8 febbraio - Alessandro Tiarini, pittore italiano (n. 1577)
  • 18 febbraio - Girolamo Farnese, cardinale italiano (n. 1599)
  • 21 febbraio - John Thurloe, britannico (n. 1616)
  • 7 marzo - Odoardo Ceccarelli, tenore, compositore e scrittore italiano (n. 1600)
  • 20 marzo - Nicolas Mignard, pittore e incisore francese (n. 1606)
  • 29 marzo - Luis de Guzmán Ponce de Leon, generale e politico spagnolo (n. 1605)
  • 7 aprile - William Davenant, poeta e drammaturgo britannico (n. 1606)
  • 14 aprile - Robert Giffard, chirurgo francese (n. 1587)
  • 21 aprile - Jan Boeckhorst, pittore tedesco (n. 1604)
  • 2 maggio - Jan Baptist van Deynum, pittore fiammingo (n. 1620)
  • 8 maggio - Maria Caterina di Sant'Agostino, religiosa francese (n. 1632)
  • 19 maggio - Philips Wouwerman, pittore e disegnatore olandese (n. 1619)
  • 21 maggio - Francesco Campitelli, nobile e politico italiano (n. 1596)
  • 26 maggio - Giovanni Giuda Giona Battista, ebraista e diplomatico italiano (n. 1588)
  • 1º giugno - Guidobaldo Thun, cardinale e arcivescovo cattolico austriaco (n. 1616)
  • 21 giugno - Agostino Castelvì, politico e militare italiano
  • 26 giugno - Giovanni Ambrogio Marini, scrittore italiano (n. 1596)
  • 21 luglio - Manuel de los Cobos y Luna, politico italiano
  • 2 agosto - Annibale Gonzaga, militare italiano (n. 1602)
  • 5 agosto - Antonio Annibale Nasini, pittore italiano (n. 1631)
  • 9 agosto - Jacob Balde, gesuita, poeta e latinista tedesco (n. 1604)
  • 11 agosto - Johann Marquart, giurista tedesco (n. 1610)
  • 23 agosto - Artus Quellinus il Vecchio, scultore fiammingo (n. 1609)
  • 25 agosto - Eleonora Gonzaga, religiosa italiana (n. 1586)
  • 7 settembre - Lucas Bueno, vescovo cattolico spagnolo
  • 15 settembre - Jan Miense Molenaer, pittore olandese
  • 16 settembre - Paolo Emilio Rondinini, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1617)
  • 2 ottobre - Jean Daret, pittore e incisore francese (n. 1614)
  • 13 ottobre - Algernon Percy, X conte di Northumberland, militare britannico (n. 1602)
  • 23 ottobre - Giovanni Rovetta, presbitero e compositore italiano
  • 12 novembre - Giovanni Battista Lorenzetti, pittore italiano
  • 21 novembre - Adolfo Guglielmo di Sassonia-Eisenach, nobile (n. 1632)
  • 3 dicembre - William Cecil, II conte di Salisbury, nobile e politico britannico (n. 1591)
  • 8 dicembre - Ramiro Felipe Núñez de Guzmán, politico spagnolo (n. 1600)
  • 9 dicembre - Filippo Briezio, gesuita, storico e cartografo francese (n. 1601)
  • 11 dicembre - Mademoiselle Du Parc, attrice teatrale e ballerina francese (n. 1633)
  • 12 dicembre - Girolamo Ghilini, storico, accademico e presbitero italiano (n. 1589)
  • 15 dicembre - Ignazio d'Amico, vescovo cattolico italiano
  • 24 dicembre - Francisco de Orozco, generale e politico spagnolo (n. 1605)
  • Teresa Sampsonia, nobile persiana (n. 1589)
  • Giulio Benso, pittore italiano (n. 1592)
  • Joshua ben Israel Benveniste, rabbino e medico turco (n. 1590)
  • Jean Bourdon, funzionario francese (n. 1601)
  • Carlo Caproli, violinista e compositore italiano (n. 1614)
  • Carlo D'Aprile, scultore, decoratore e architetto italiano (n. 1621)
  • Gerolamo De Franchi Toso, doge (n. 1585)
  • Willem van Diest, pittore e disegnatore olandese
  • John Exton, magistrato inglese (n. 1600)
  • Melchiorre Gherardini, pittore italiano (n. 1607)
  • Demetrio di Guria, re
  • Robert van den Hoecke, pittore, incisore e architetto fiammingo (n. 1622)
  • Alexander Huish, presbitero, accademico e biblista inglese (n. 1594)
  • Muzio Mattei, nobile e militare italiano
  • Gerard van Opstal, scultore fiammingo
  • Vasilij Danilovič Pojarkov, esploratore russo
  • Henry Power, medico britannico (n. 1623)
  • Bonaventura Rubino, musicista italiano (n. 1600)
  • Giulio Sauli, doge (n. 1578)
  • Francesco Sbarra, drammaturgo italiano (n. 1611)
  • Cesare Sermei, pittore italiano
  • Johan Sinnich, teologo irlandese (n. 1613)
  • Vakhtang Tchutchunashvili, re
  • Placido Titi, monaco cristiano e astronomo italiano (n. 1603)
  • Yamada Arinaga, militare giapponese (n. 1578)
  • Adriaen de Bie, pittore e incisore fiammingo (n. 1593)

CalendarioModifica

Calendario 1668
  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   21 22 23 24 25 26 27 28 29 30   31
Gennaio Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  
Febbraio Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me    
Marzo Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa  
Aprile Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu  
Maggio Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi  
Giugno Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa  
Luglio Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  
Agosto Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  
Settembre    Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  
Ottobre Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  
Novembre Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  
Dicembre Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu  

Altri progettiModifica

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  •   Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1668
Estratto da "https://it.wikidark.org/w/index.php?title=1668&oldid=121242953"
Wikipedia dark mode